Riabilitazione
Rieducazione Foniatrica
Rieducazione Funzionale
Attraverso questi esercizi si da al sistema nervoso centrale il giusto input per recuperare il più possibile l’autonomia del paziente
Rieducazione Respiratoria
Fatto ciò se è possibile una collaborazione da parte del paziente si procede con un lavoro attivo-assistito: il terapista da istruzioni al paziente su come eseguire una serie di esercizi di inspirazione e di espirazione (di vario tipo) mettendo così in gioco l’attività dei muscoli respiratori e dell’apparato scheletrico affinché la potenzialità dell’organo, dei muscoli e dell’apparato scheletrico migliorino la qualità della dinamica respiratoria.
Se, a causa della patologia, il paziente non risulta essere collaborante si procede con un lavoro passivo nel quale sarà il terapista a far muovere le parti implicate nell’atto respiratorio
Terapia di Linguaggio
Tuttavia capita che si possa avere a che fare o con un disturbo specifico di comprensione o di produzione di parole e frasi, oppure con disturbi molteplici dove entrano in gioco problemi legati alla difficoltà nella lettura, nella scrittura, nel calcolo, nell’ortografia e nella grammatica ma anche anomalie nelle relazioni interpersonali, disturbi emotivi e comportamentali.
Il terapista del linguaggio deve trovare uno o più modi terapeutici mirati al recupero, dove è possibile della comunicazione verbale e non, utilizzando una serie di esercizi specifici e strategie atti a recuperare le funzioni normali o il più possibile vicine alla normalità e la comunicazione verbale e non.
Terapia Occupazionale
Terapia Psicologica
Supporto Sociale
- Per promuovere interventi mirati a facilitare il reinserimento della persona nel suo stile di vita, nel contesto lavorativo, istituzionale e nel facilitare l’utilizzo delle risorse presenti nel territorio
- Per supportare il paziente e i suoi familiari nella tutela dei loro diritti