Fisioterapia
Rieducazione segmentaria semplice
Il terapista fa eseguire al paziente un insieme di movimenti finalizzati al recupero funzionale di un distretto anatomico (gamba, braccio, rachide lombare, etc…) la cui funzionalità è momentaneamente modificata a causa di: evento patologico, evento traumatico, postura, intervento chirurgico, etc
Diatermia da Contatto (T.E.CA.R.)
Onde d'Urto
Le onde d’urto radiali sono onde ad alta energia acustica.
Un corpo d’acciaio contenuto all’interno di un particolare manipolo viene lanciato mediante aria compressa contro un trasduttore metallico. Tale collisione genera l’onda d’urto che viene trasmessa attraverso la superficie della cute e diffusa radialmente nel corpo, il quale risponde con un aumento dell’attività metabolica intorno all’area di dolore, stimolando ed accelerando il processo di guarigione.
Grazie alla funzione antidolorifica e antinfiammatoria, vengono utilizzate nei trattamenti ortopedici quali tendinopatie, calcificazioni, pseudo artrosi e simili.
Rieducazione al Passo
Laserterapia YAG
Rieducazione ai Passaggi Posturali
Trattamento dei Trigger Point
Laserterapia a diodi
Massoterapia
Si utilizza principalmente quando si ha dolore muscolare, in caso di contratture muscolari, o di contratture e/o indurimenti tendinei.
Ultrasuonoterapia
Abbiamo due modalità di applicazione:
- Ultrasuonoterapia a contatto: l’operatore utilizza un manipolo che si mette a contatto con la cute del paziente facendo un massaggio, con l’ausilio di un gel conduttore
- Ultrasuonoterapia a bagno: l’operatore mette il manipolo all’interno di una bacinella di acqua e in contemporanea viene immerso anche il distretto da trattare (utilizzato principalmente per piedi, mani, caviglie, etc…)
Viene utilizzato come antinfiammatorio, antalgico, biostimolante e decontratturante
Riabilitazione Pavimento Pelvico
Sono esercizi mirati a prevenire e/o recuperare determinati disturbi dei muscoli, fasce e legamenti che si intrecciano e chiudono verso il bacino, mantenendo gli organi pelvici (vescica, uretere, utero, vagina, e retto) nella posizione corretta, restituendo il loro normale funzionamento e mantenimento della continenza di urinaria e fecale.
Non ha effetti collaterali, è indolore, non prevede l’assunzione di farmaci, è ripetibile nel tempo ed è personalizzata.
È importante evidenziare che il trattamento riabilitativo è un valido supporto nel trattamento di:
- Incontinenza urinaria
- Sessualità dolorosa
- Post-parto
- Menopausa
- Prolasso vescicale, uterino, rettale
Metodo McKenzie
Esercizi Posturali e Propriocettivi
Con Propriocettivi si intende un insieme di esercizi mirati a migliorare la capacità di percepire e riconoscere la posizione del proprio corpo nello spazio e lo stato di contrazione dei propri muscoli anche senza il supporto della vista.
Elettroterapia Antalgica - TENS
Elettroterapia Antalgica - Diadinamica
Ionoforesi
Elettrostimolazione
Applicazione Kinesiotaping
Infrarossi
Magnetoterapia
Cupping (Coppettazione)
È una tecnica di origine orientale e si pratica utilizzando un apposito strumento, costituito da coppette, con il quale si crea un effetto di risucchio che agisce sui tendini e le fibre muscolari, apportando un afflusso di sangue a livello muscolare dando così una sensazione di sollievo e di rilassamento, inoltre è in grado di dare sollievo in caso di dolore. È utilizzato anche nel trattamento di esiti cicatriziali.
Linfodrenaggio
Il linfodrenaggio è una tecnica di massaggio che si applica per drenare la linfa presente nel circolo linfatico dell’organismo. Si esegue manualmente o con l’utilizzo del macchinario.
Rinforzo Muscolare
Si intende un insieme di esercizi finalizzati all’incremento delle prestazioni di forza in generale, ai fini di ristabilire un recupero funzionale dell’articolazione interessata.